
I tirocini curriculari sono gestiti seguendo procedure e criteri
di assegnazione diversi a seconda del corso di studi a cui si è iscritti. Qui
sono indicate le regole generali.
Le regole specifiche del tuo corso di studi saranno
disponibili nella scheda insegnamento, accessibile tramite l’offerta formativa,
a partire da fine ottobre.
Nel mentre valgono le informazioni e la
procedura già disponibili dal portale della didattica accedendo alla sezione
“compila il tuo progetto formativo”.
I DOCUMENTI OBBLIGATORI e richiesti per
legge per svolgere un tirocinio curricolare sono
1. il contratto di
Convenzione di Tirocinio tra il Politecnico di Torino e l'Azienda/Ente
ospitante (per saperne di più, vai alla sezione “Convenzione di Tirocinio"
di seguito in questa pagina);
2. il Progetto Formativo,
compilabile online dallo studente ma solo dopo la registrazione della
Convenzione (Per saperne di più, vai alla sezione “Progetto Formativo"
di seguito in questa pagina)
una volta avviato il tirocinio eventuali sospensioni
temporanee, proroghe, modifiche dell’orario o trasferte risulteranno
direttamente dal timesheet compilato online.
La Convenzione di tirocinio è un accordo tra il Politecnico
di Torino e l'Azienda/Ente ospitante che occorre stipulare per legge PRIMA
DELL'INIZIO dello stage.
Lo studente ha due possibilità per sapere se l'azienda ha
già una convenzione attiva:
1. digitare il nome dell’azienda
nel campo "ragione sociale" al momento della compilazione on-line del
Progetto Formativo; nel caso in cui questa diventi selezionabile vorrà dire che
l'azienda è già convenzionata con l'Ateneo e pertanto sarà possibile procedere
nella compilazione del Progetto Formativo. Oppure:
2. aprire un ticket per l’ufficio
Career Service specificando nell'oggetto "verifica convenzione".
Nel caso in cui l'azienda risulti non convenzionata, lo
studente deve indicare all’azienda di seguire la procedura descritta di seguito.
Come prima cosa, una azienda italiana che intende convenzionarsi deve
registrarsi sul sito del Politecnico di Torino al seguente link:
Si precisa che è l'azienda, e non lo
studente, che deve seguire la procedura e registrarsi.
A seguito della registrazione sul sito verranno inoltrate
via mail le credenziali di accesso alla pagina personale dell'azienda, dalla
quale sarà possibile compilare il form/domanda di Convenzione appropriato.
Verrà quindi prodotto il contratto di Convenzione che l'azienda dovrà firmare digitalmente ed inviare via pec, o in caso di problemi in cartaceo all'ufficio Career Service del Politecnico di Torino, C.so Castelfidardo n°
39, 10129 Torino. La convenzione è esentata dall'imposta di bollo (marche da bollo) per l'anno 2022 (legge 30 dicembre 2021, n. 234).
.
La normativa distingue due tipi di Convenzione: uno
per tirocinanti curriculari ed uno per post-lauream (o
"extracurriculari").
La stessa procedura deve essere ripetuta nel caso di una
convenzione scaduta da rinnovare.
Si precisa che le convenzioni stipulate prima del 19/02/2018
sono valide solo per tirocini curriculari e non per i tirocini post-laurea.
Una volta pervenuto il contratto all’ufficio career service,
il documento verrà registrato e la Convenzione diverrà operativa solo dopo aver
completato l’iter delle firme al Politecnico.
N.B.: Ricordiamo che nel caso di Enti pubblici, le firme sul documento di convenzione dovranno essere in formato digitale come da decreto legislativo n.10 del 15 febbraio 2002.
Il Progetto Formativo è il documento che deve essere
compilato online dal tirocinante PRIMA dell'inizio dell'attività di stage e contiene
tutti gli estremi relativi al tuo tirocinio, ovvero:
- i tuoi dati anagrafici;
- i dati del soggetto che ti ospita e del tuo
"tutor aziendale", la persona individuata a livello aziendale che
dovrà seguirti nel tuo percorso formativo;
- i dati del "tutor accademico", un
docente del Politecnico di Torino individuato da te o, per alcuni Corsi,
assegnato, al quale è dato compito di verificare che i contenuti dello stage
siano effettivamente quelli che l'azienda aveva dichiarato;
- l'orario e le date di svolgimento dell’attività,
per attivare la copertura assicurativa utile in caso di controlli da parte
degli Uffici dell’Ispettorato del Lavoro;
- gli obiettivi formativi ed i contenuti dello
stage.
Per compilare il Progetto formativo:
- Collegati al Portale della Didattica
https://didattica.polito.it/ e accedi alla tua pagina personale inserendo i
codici di accesso nell'area "sign-on"
- Seleziona l'etichetta “STAGE” e clicca su
"Nuovo Progetto Formativo"
- Digita il nome dell’azienda nel campo “Ragione
Sociale”: nel caso in cui questa diventi selezionabile vorrà dire che l'azienda
è già convenzionata con l'Ateneo e pertanto potrai procedere nella compilazione
del Progetto Formativo
- Nel caso in cui l'azienda non compaia
nell'elenco a tendina, vai a “Convenzione di tirocinio” e poi riprendi dal
punto successivo
- Compila i campi del Progetto Formativo il più
dettagliatamente possibile e se non sei in possesso di tutte le informazioni,
chiedile al referente aziendale o al tuo tutor accademico
- Una volta inserita la mail del Tutor aziendale,
il portale gli inoltrerà una comunicazione tramite posta elettronica,
attraverso cui dovrà confermare il proprio indirizzo mail seguendo la procedura
indicata. Questa conferma è necessaria per poter procedere con la compilazione
del progetto formativo.
- Estensione di tirocinio (valido solo per i
corsi di laurea magistrale LM): il tirocinio per il tuo corso di studio
prevede le ore e crediti indicati nel carico didattico. Hai la possibilità di
aumentare (solo in fase di avvio del progetto formativo e non durante lo
svolgimento dello stesso) il numero di ore di durata del tirocinio selezionando
una delle opzioni visibili nella sezione “ORE PREVISTE”.
In ogni caso non è
possibile superare le 900 ore. Tale richiesta deve essere concordata
preventivamente con l’azienda/studio professionale/ente e DOVRA’ essere
confermata dal docente di riferimento (referente di tirocinio o tutore
accademico), che potrà rifiutare un progetto formativo proposto. In quel caso
dovrai concordare una nuova proposta di tirocinio e compilare un nuovo progetto
formativo. Se vedrai il progetto formativo approvato avrai la conferma che
anche l’eventuale pacchetto di ore aggiuntive sarà stato acquisito. Alla
conclusione di un tirocinio con estensione approvata ti verrà REGISTRATO come
segue:
TIROCINIO corrispondente ai
crediti/ore previsti dal tuo cds (es. 6 crediti /150 ore) più l’indicazione
“estensione tirocinio curriculare” con i crediti/ore aggiuntivi. Questi crediti
saranno supplementari rispetto ai 120 previsti dal tuo percorso di LM.
Premi il pulsante “Salva ed invia in
approvazione”. Il progetto verrà valutato nell’ordine:
• Dal tutore aziendale, che riceve email con link
a pagina di Approvazione / Rifiuto progetto.
• Dal docente tutore accademico, che può approvare
/ rifiutare dalla sua pagina docente e/o dal docente Referente per i tirocini
che, a fronte delle approvazioni precedenti, approva e VALIDA il progetto
Queste approvazioni saranno
effettuate tramite portale, non sono richiesti documenti cartacei né firme a
penna.
- Una volta validato il progetto l'azienda potrà visualizzarlo dalla propria area riservata sul portale, e ti sarà anche possibile
generare un pdf del documento e trasmetterlo all’azienda, se questa lo
richiede.
- Potrai a questo punto iniziare il tirocinio e dovrai
compilare sul portale il libretto di tirocinio/timesheet per ciascun giorno di
attività.
- A una settimana dalla data di fine del tirocinio
indicata sarà richiesto a te e al tutor aziendale di compilare un questionario
online.
- Al termine del tirocinio ti sarà richiesto di inviare in approvazione il timesheet al tutor aziendale
- Dopo l'approvazione del Timesheet carica gli altri documenti che potrebbero essere richiesti dal tuo corso di
studi (es. relazioni, portfolio…)
N.B. A
causa dell'epidemia di Covid19 per avviare un tirocinio in presenza occorre che
l’azienda ospitante invii una email a tirocini@polito.it con oggetto “AVVIO ATTIVITA’ IN PRESENZA” e
in copia il docente/tutor accademico di riferimento e lo stesso studente, con
cui ci sarà precedentemente accordati. La richiesta dovrà comprendere in
allegato il protocollo di sicurezza attuato nella propria struttura dal
soggetto ospitante, ivi comprese le procedure di contenimento del contagio da
covid 19. L’Ateneo non potrà in alcun modo essere richiamato a verifiche o
adempimenti che non sono imputabili alla sua diretta responsabilità dalle
normative di riferimento, che sono in capo al soggetto ospitante.????
Nel caso in cui non sia possibile
garantire l’osservanza delle disposizioni relative alle sopracitate misure di
prevenzione e di protezione, i tirocini potranno proseguire da remoto per il
perdurare dell’emergenza sanitaria.