La Convenzione di Tirocinio è un accordo tra il Politecnico di
Torino e l'Azienda/Ente ospitante che occorre stipulare per legge PRIMA
DELL'INIZIO dello stesso.
Lo studente ha due possibilità per sapere se l'azienda ha una convenzione attiva:
1. cercare la ragione sociale nel campo "azienda" al momento della compilazione on-line del Progetto Formativo;
2. aprire un ticket specificando nell'oggetto "verifica convenzione".
Come prima cosa, l'azienda che intende convenzionarsi deve registrarsi sul sito del Politecnico di Torino, al seguente link:
http://stagejob.polito.it/aziende/attivare_un_tirocinio .
Si precisa che è l'azienda, e non lo studente, che deve registrarsi.
La
normativa attuale distingue due tipi di Convenzione: uno per
tirocinanti curriculari ed uno per post-laurea ( o "extracurriculari").
A
seguito della registrazione sul sito verranno inoltrate via mail le
credenziali di accesso alla pagina personale dell'azienda, dalla quale
sarà possibile compilare il form/domanda di Convenzione appropriato.
Verrà quindi prodotto il contratto di Convenzione che l'azienda dovrà firmare digitalmente ed inviare via pec o in caso di problemi in cartaceo all'ufficio Career Service del Politecnico di Torino, C.so Castelfidardo n° 39, 10129 Torino. La convenzione è esentata dall'imposta di bollo (marche da bollo) per l'anno 2022 (legge 30 dicembre 2021, n. 234).
La stessa procedura deve
essere ripetuta nel caso di una convenzione scaduta da rinnovare e se
l'azienda vorrà attivare entrambi i tipi di tirocini.
Si precisa che
le convenzioni stipulate prima del 19/02/2018 sono valide solo per
tirocini curriculari e non per i tirocini post-laurea.
E’ possibile
recuperare le credenziali eventualmente smarrite al seguente link:
http://stagejob.polito.it/aziende/attivare_un_tirocinio Le istruzioni per la compilazione della documentazione sono rese visibili durante l’inserimento dei dati richiesti nel form.
Una volta pervenuto il contratto, il documento verrà registrato e la Convenzione diverrà operativa solo dopo aver completato
l’iter delle firme al Politecnico.
N.B.: Ricordiamo che nel caso di Enti pubblici, le firme sul documento di convenzione dovranno essere in formato digitale come da decreto legislativo n. 10 del 15 febbraio 2002.Il Progetto Formativo è il documento che deve essere compilato PRIMA dell'inizio dell'attività di stage e contiene tutti gli estremi relativi al tuo tirocinio, ovvero:
- i tuoi dati anagrafici;
- i dati del soggetto che ti ospita e del tuo "tutor "aziendale", la persona individuata a livello aziendale che dovrà seguirti nel tuo percorso formativo;
- i dati del "tutor accademico",un docente del Politecnico di Torino, individuato da te, al quale è dato compito di verificare che i contenuti dello stage siano effettivamente quelli che l'azienda aveva dichiarato;
- l'orario e le date di svolgimento dell’attività, per attivare la copertura assicurativa utile in caso di controlli da parte degli Uffici dell’Ispettorato del Lavoro;
- gli obiettivi formativi e i contenuti dello stage.
Per compilare il Progetto formativo:
- Collegati al Portale della Didattica https://didattica.polito.it/;
- Accedi alla tua pagina personale inserendo i codici di accesso nell'area "sign-on";
- Seleziona l'etichetta “STAGE” e clicca su "Componi ora il tuo Progetto Formativo";
- Verifica se l'azienda presso la quale desideri svolgere lo stage è presente nell'elenco inserito alla voce "Azienda";
- Nel caso in cui sia presente vorrà dire che l'azienda è già convenzionata con l'Ateneo e pertanto potrai procedere alla compilazione del Progetto Formativo;
- Nel caso in cui l'azienda non compaia nell'elenco, vai a “Convenzione di tirocinio” e poi riprendi dal punto 7;
- Compila i campi del Progetto Formativo il più dettagliatamente possibile e se non sei in possesso di tutte le informazioni, rchiedile al referente aziendale o al tuo tutor accademico;
- Stampa il documento;
- Apponi la firma sul documento e poi fallo firmare del Responsabile Risorse Umane o Rapp. Legale (soggetto ospitante) ed dal tuo tutor accademico (soggetto promotore);
- Accedi nuovamente alla pagina del portale e verifica che i dati contenuti nella versione on-line siano completi ed identici a quelli contenuti nella versione cartacea.
Una volta inserita la mail del Tutor Aziendale, il portale gli inoltrerà una comunicazione tramite posta elettronica, attraverso cui dovrà confermare il proprio indirizzo mail seguendo la procedura indicata. In mancanza di tale conferma non si potrà procedere alla stampa del progetto formativo.
Ricordati di fare inviare via mail dall'azienda il documento completo e firmato all'Ufficio Tirocini
almeno 7 giorni prima della data di inizio del tirocinio in modo da consentire all'Ateneo di garantire la regolare copertura assicurativa e l'espletamento di tutte le altre formalità burocratiche senza le quali la tua attività non può essere riconosciuta valida.
ATTENZIONE: per i tirocini post-laurea, svolti con sede prevalente fuori Regione, è necessario fare spedire all’
Ufficio tirocini il progetto formativo, debitamente firmato,
almeno 20 giorni prima della data di inizio del tirocinio.
I tirocini avviati possono essere modificati durante lo svolgimento dello stage per esigenze del soggetto ospitante o del tirocinante stesso, per ragioni che, al momento della compilazione del Progetto Formativo, non erano prevedibili.
A volte si tratta di prorogare l'esperienza per rendere la tue formazione più completa, altre volte è necessario sospendere temporaneamente lo stage per consentirti di assolvere ai tuoi impegni didattici oppure per una semplice vacanza, in alcuni casi si tratterà di variare l’orario preventivamente concordato, cambiare il luogo di effettuazione per motivi di trasferta, in altri casi ancora, e sono quelli più fortunati, lo stage viene interrotto perché il soggetto ospitante ha stabilito di instaurare con te un vero e proprio rapporto di lavoro.
Qualsiasi sia la motivazione che spinge a variare gli accordi presi attraverso il Progetto Formativo, è necessario formalizzare la variazione:
- Collegati al Portale della Didattica https://didattica.polito.it/;
- Accedi alla tua pagina personale inserendo i codici di accesso nell'area "sign-on";
- Seleziona l'etichetta “STAGE” e clicca sul Progetto Formativo che desideri modificare;
- Clicca su "Richiesta variazione" e inserisci i dati richiesti. Dopo aver cliccato sul bottone “invio”, il portale inoltrerà una mail di conferma dei dati inseriti al tuo tutor aziendale;
- Il tutor aziendale dovrà confermare i dati cliccando sul link presente nella mail;
- A seguito della conferma del tutor, l’Ufficio Stage&Job Placement validerà la richiesta;
- Una mail ti avvertirà dell'avvenuta approvazione della variazione.
Al termine dell'attività il tirocinante deve:
- compilare il questionario di valutazione dell'esperienza che trovi nella sezione “stage” della tua pagina personale cliccando sulla pratica di tirocinio;
- invaire tramite ticket all'ufficio la scheda di attestazione delle competenze acquisite e di un
dossier individuale compilati e firmati dal tutor aziendale e accademico; la
delibera regionale del 22 dicembre 2018, n. 85-6277 prevede al termine dei
percorsi di tirocinio post-lauream i risultati di apprendimento, specificando
le competenze, abilità e conoscenza acquisite con riferimento ad una
qualificazione inserita nel Repertorio nazionale di cui alla legge n. 92 del
2012.